il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25 riapre i termini per il riversamento all’erario, senza sanzioni, del credito di imposta ricerca e sviluppo fruito non validamente. I soggetti che hanno beneficiato del credito d'imposta potranno aderire entro il 3 giugno 2025, con la possibilità di restituire l’importo in tre rate. Read More
Con il Decreto del 4 luglio 2024 vengono pubblicate le “Linee Guida" per la qualificazione delle attività di R&S, Innovazione e Design. A partire dalle ore 14.00 dell'8 luglio 2024 i certificatori potranno quindi inviare alla piattaforma dedicata le certificazioni richieste dalle imprese. Read More
Pubblicato il Decreto attuativo del 5 giugno 2024, che individua i “Modelli di Certificazione” necessari per il completamento dell’iter valutativo dei progetti di Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design Read More
L’individuazione delle attività ammissibili al credito di imposta è stata condotta dal legislatore ricalcando le definizioni di “ricerca fondamentale”, “ricerca applicata” e “sviluppo sperimentale” contenute nella Comunicazione della Commissione Europea (2014/C 198/01), “Disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione”. Read More
Dalle ore 12.00 di mercoledì 15 maggio è possibile consultare l’Albo dei certificatori del credito d’imposta per le attività di Ricerca e sviluppo, Innovazione Tecnologica, design e ideazione estetica. Read More
Con l’articolo 6, comma 1 del DL 29 marzo 2024, n. 39 viene disposto che, ai fini della fruizione dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 e dei crediti d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica (L. 160 del 2019) Read More
E’ attiva dal 21 febbraio la Piattaforma informatica che consente l’invio delle domande di iscrizione all’Albo dei certificatori dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Read More
Mercoledì 6 dicembre 2017, presso l’Aula Magna Benedetto Croce della Facoltà di Giurisprudenza, docenti, professionisti e tecnici di rilievo nazionale, in occasione del Meeting annuale organizzato da CoSEF, tratteranno le principali tematiche relative alla MiFID 2 che entrerà in vigore nel 2018. Read More
Il Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari (CoSEF) sta espandendo la cooperazione nazionale ed internazionale con nuove Università al fine di consentire l'apprendimento di nuove e migliori pratiche organizzative, tecnologiche e creare nuove possibilità di interazione tra studenti ed insegnanti. Read More
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si è compiuto l’ultimo atto propedeutico all’entrata in vigore del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, i cui elementi sono stati rimodellati nell’ambito della legge n. 190/2014 e puntualmente delineati nel contesto del decreto attuativo Mef/Mise del 27 maggio 2015. Read More